Pensiero di giovedì 29 maggio 2025
Scala di Giacobbe - nella Genesi simboleggia la relazione fra la terra e il Cielo
La relazione che esiste fra la terra e il Cielo è simboleggiata, nella Genesi, dalla scala di Giacobbe. «Giacobbe giunse in un luogo dove passò la notte, poiché il sole era già tramontato. Prese una pietra, se la pose sotto il capo come guanciale e lì si coricò. Fece un sogno. Una scala stava appoggiata sulla terra mentre la sua cima toccava il Cielo. Ed ecco, gli angeli di Dio salivano e scendevano per quella scala e l'Eterno stava al di sopra di essa». La scala è un'immagine interessante da studiare, poiché non solo esprime il concetto di intermediario tra il basso e l'alto, ma anche quello di gerarchia: si parla di “scala sociale” per esprimere la gerarchia delle situazioni che gli esseri umani occupano gli uni rispetto agli altri; si parla di “scala di valori”, di “scala dei colori”... La vita intera è lì per dimostrare la necessità di una scala, se non altro per salire su un tetto! Direte che ci sono altri mezzi. Sì, ma gli altri mezzi sono sempre l'equivalente di una scala: permettono di andare dal basso all’alto e dall'alto al basso.*
Omraam Mikhaël Aïvanhov